- pH7 Sintesi Quotidiana
- Posts
- Fuga dalla Florida, Antitrust vs Google e caos ad Haiti
Fuga dalla Florida, Antitrust vs Google e caos ad Haiti
Edizione nº 169
Giovedì 10 ottobre 2024 | Milano: ☼ 7:32 ☾ 18:47 |
Se leggi questa newsletter per la prima volta e vuoi riceverla nella tua casella di posta, iscriviti a pH7 - sintesi quotidiana.
Se hai dei commenti o suggerimenti riguardo questa newsletter, rispondi semplicemente a questa mail.
- URAGANO MILTON -
Fonte: L’uragano Milton visto dalla Stazione Spaziale Internazionale - NASA
Evacuazione di massa in Florida per l'arrivo dell’uragano Milton.
In Florida sono in corso le ultime operazioni di evacuazione per garantire la sicurezza dei residenti in vista dell'arrivo dell'uragano Milton, che, dopo aver attraversato il Golfo del Messico, dovrebbe raggiungere le coste degli Stati Uniti nelle prime ore di questa mattina. Milton è stato recentemente classificato come uragano di categoria 5, con venti che raggiungono i 260 km/h, capaci di causare danni significativi a edifici e infrastrutture.
La situazione è resa ancora più critica dal recente passaggio della tempesta Helene, che ha provocato gravi danni e numerose vittime. Le autorità hanno avviato le operazioni di rimozione dei detriti lasciati da Helene, impiegando l'esercito e i residenti locali per accelerare i lavori, poiché i materiali pesanti potrebbero trasformarsi in pericolosi proiettili a causa dei venti forti.
L'uragano dovrebbe toccare la costa centro-occidentale, in particolare l'area densamente popolata di Tampa Bay, dove sono stati emessi ordini di evacuazione per 6 milioni di persone e attivati rifugi e servizi di trasporto gratuiti.
- ANTITRUST -
Antitrust contro Google: rischio di separazione delle attività principali.
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sta valutando azioni drastiche contro Google per ridurre il suo dominio nel mercato delle ricerche online. Tra le misure allo studio potrebbe esserci la separazione di alcune delle sue attività, in seguito a una recente sentenza che ha dichiarato Google colpevole di violazione delle leggi antitrust. I procuratori puntano a limitare l'uso di strumenti come il browser Chrome e il sistema operativo Android, che Google utilizza per consolidare la sua posizione dominante. Tra le proposte vi è anche l'obbligo di condividere i dati di ricerca con i concorrenti e la limitazione della capacità dell'azienda di sfruttare tali dati per lo sviluppo di nuove tecnologie.
Il caso rappresenta una delle più significative battaglie antitrust degli ultimi decenni e potrebbe culminare in una sentenza storica, paragonabile a quella contro Microsoft del 2000. Il Dipartimento di Giustizia e Google presenteranno le loro proposte entro la fine del 2024 mentre le prossime udienze sono fissate per il 2025. Google ha già annunciato l'intenzione di ricorrere fino alla Corte Suprema, il che potrebbe prolungare il procedimento per anni.
- HAITI -
Haiti nel caos: violenza delle bande e migliaia di sfollati.
Ad Haiti, l'attacco della banda criminale Gran Grif ha lasciato circa 6’300 persone senza casa a Pont-Sondé, una cittadina agricola nel dipartimento di Artibonite. Nella notte tra il 2 e il 3 ottobre, i membri della banda, armati, sono entrati nella città uccidendo indiscriminatamente e incendiando case e veicoli. I sopravvissuti hanno cercato rifugio a Saint-Marc, molti ospitati da parenti o in strutture temporanee. Secondo le Nazioni Unite, il bilancio delle vittime è di almeno 88 morti, ma potrebbe aumentare poiché molti corpi non sono ancora stati recuperati. Questo episodio si inserisce in un contesto più ampio di crescente violenza delle bande in varie aree del paese, una crisi che ha già causato centinaia di migliaia di sfollati.
Gran Grif, considerata una delle bande più potenti della regione, opera nel dipartimento di Artibonite e negli ultimi anni è stata responsabile di numerosi rapimenti di massa. Il suo leader, Luckson Elan, è stato sanzionato dagli Stati Uniti e dall'ONU. Le violenze sono spesso una reazione all'organizzazione di gruppi di autodifesa da parte dei cittadini, come La Coaliciòn, che cercano di resistere al dominio delle bande. Tuttavia, l'intervento delle forze dell'ordine haitiane è spesso limitato, aggravato dalla scarsità di risorse, mentre una missione internazionale per il supporto alla sicurezza nel paese ha finora dispiegato solo una parte del personale previsto.
Notizie in breve
Fonte: il baldacchino di San Pietro prima del restauro - sito Basilica di San Pietro
Sport, Intrattenimento, & Cultura
➤ Ritiro di Vanessa Ferrari: Vanessa Ferrari, 33 anni, ha annunciato il ritiro dalla ginnastica artistica. Dopo l'infortunio che le ha impedito di partecipare alle Olimpiadi di Parigi, l'atleta ha dichiarato che è il momento di concludere la carriera agonistica. Enrico Casella, suo storico allenatore, ha confermato un suo futuro come allenatrice.
➤ Red Bull e il calcio: Jürgen Klopp, ex allenatore del Liverpool, assumerà il ruolo di "head of global soccer" alla Red Bull dal 2025. Supervisionerà squadre in vari continenti, gestendo giocatori e allenatori. Il progetto Red Bull punta a far crescere giovani talenti, anche se è spesso criticato per alterare l'identità dei club acquisiti. Oltre ai risultati sportivi, Klopp ha introdotto innovazioni tecnologiche come l'uso dell'intelligenza artificiale. Empatia e relazioni umane hanno caratterizzato il suo stile manageriale.
➤ Restauri: Martedì si è concluso in Vaticano il restauro del Baldacchino di Gian Lorenzo Bernini nella basilica di San Pietro, durato nove mesi. L’intervento ha riportato l’opera all’originale splendore del Seicento, eliminando polvere e smog accumulati. La presentazione avverrà il 27 ottobre, in coincidenza con il Sinodo.
Scienza & Tecnologia
➤ Premio Nobel per la chimica: Il Premio Nobel per la chimica 2024 è stato assegnato a David Baker, Demis Hassabis e John M. Jumper per i loro contributi alla progettazione e previsione delle strutture proteiche. Le loro scoperte, tramite tecnologie computazionali e intelligenza artificiale, aprono nuove possibilità nella ricerca farmaceutica e nello studio delle proteine.
➤ Bitcoin: HBO ha pubblicato un documentario, Money Electric: The Bitcoin Mystery, che esplora l'identità di Satoshi Nakamoto, anonimo creatore di Bitcoin. Il regista Cullen Hoback ipotizza che Nakamoto sia Peter Todd, uno sviluppatore canadese, basandosi su coincidenze, post del passato e discussioni online. Todd ha negato questa ipotesi.
➤ X di nuovo disponibile in Brasile: Il social network X, precedentemente noto come Twitter, è stato reso nuovamente accessibile in Brasile dopo il pagamento delle multe e la rimozione di alcuni profili accusati di diffondere disinformazione. Il blocco era stato imposto per il mancato rispetto di un ordine giudiziario emesso lo scorso aprile.
Economia & Finanza
➤ Riorganizzazione in Stellantis: Carlos Tavares, CEO di Stellantis, secondo fonti Bloomberg, sta pianificando una riorganizzazione aziendale in seguito a un recente profit warning. Il piano, da presentare prossimamente al consiglio di amministrazione negli Stati Uniti, potrebbe includere tagli ai dipartimenti e ai manager dei marchi. Il consiglio discuterà anche del futuro di Tavares, nonostante il suo contratto scada nel 2026.
➤ Rendite catastali e superbonus: Il governo italiano propone la revisione delle rendite catastali per le case riqualificate con bonus edilizi, come parte del Piano strutturale di bilancio presentato all'Europa. Il ministro Giorgetti conferma la prudenza nella gestione dei conti pubblici, puntando su tagli alla spesa, esclusa la sanità, per ridurre il debito pubblico.
➤ Sciopero Boeing: Boeing è alla quarta settimana di sciopero, senza aver trovato ancora un accordo con il sindacato. Il titolo ha perso l'1,40%, e si stimano perdite mensili di un miliardo di dollari. Le agenzie di rating avvertono che lo sciopero potrebbe portare al declassamento del rating della società, già gravata da ingenti debiti.
Politica & Esteri
➤ Operazione militare in Libano: L'8 ottobre, il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha minacciato la popolazione libanese di distruzioni simili a quelle di Gaza se Hezbollah non verrà rimosso, mentre prosegue l'offensiva israeliana nel sud del Libano. Nonostante gli attacchi, Hezbollah continua a lanciare razzi verso Israele, intensificando il conflitto nella regione.
➤ Elezioni anticipate in Giappone: Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha sciolto la camera bassa del parlamento e indetto elezioni anticipate per il 27 ottobre, cercando di capitalizzare il sostegno popolare. Il suo programma si concentra sulla sicurezza nazionale, aiuti alle famiglie e rilancio delle aree rurali, affrontando anche scandali finanziari che hanno indebolito il suo partito.
➤ Produzione di petrolio in Kazakistan: La produzione giornaliera del giacimento petrolifero Kashagan è diminuita del 60% a causa di lavori di manutenzione, contribuendo a una riduzione del 13% della produzione nazionale. Nonostante gli sforzi per posticipare la manutenzione, la riduzione favorisce il rispetto degli impegni presi da Kazakistan con OPEC+ per ridurre la produzione di petrolio.
Condividi pH7 Sintesi Quotidiana
Aiutaci a far crescere questa newsletter: condividi il link qui sotto con altre persone che, come te, apprezzano una sintesi quotidiana e imparziale delle notizie del giorno.