Inchiesta sugli Ultras, centrale a carbone e confine Italia - Svizzera

Edizione nº 162

Martedì 1 ottobre 2024
Santa Teresa di Lisieux

Milano: ☼ 7:20 ☾ 19:04
🌧️ min. 16º max 20º

Se leggi questa newsletter per la prima volta e vuoi riceverla nella tua casella di posta, iscriviti a pH7 - sintesi quotidiana.

Se hai dei commenti o suggerimenti riguardo questa newsletter, rispondi semplicemente a questa mail.

 

- ULTIME NOTIZIE -

Guerra in Libano: Israele ha avviato un'incursione di terra nel Libano meridionale, con spari di carro armato e bombardamenti d'artiglieria. I media libanesi riferiscono di raid su Dahieh, roccaforte di Hezbollah. L'esercito israeliano ha ordinato evacuazioni della popolazione civile, mentre 'esercito libanese ha spostato il personale dalle postazioni di confine.

 

- CALCIO -

Inter e Milan, indagini sulle tifoserie: corruzione e affari con la 'ndrangheta.

Nell'ambito di un'inchiesta sul tifo organizzato di Inter e Milan, circa quaranta persone sono indagate per associazione a delinquere e altri reati. Sedici di loro sono state arrestate e due poste agli arresti domiciliari. Le tifoserie delle due squadre avrebbero stretto un accordo per spartirsi il controllo delle attività economiche legate allo stadio, facendo ricorso a estorsioni, intimidazioni e pestaggi. Tra le attività illecite figurano la vendita irregolare di biglietti, bevande e merchandising, oltre alla gestione abusiva dei parcheggi dello stadio di San Siro.

Tra gli arrestati figurano alcuni leader delle tifoserie, come Luca Lucci del Milan e Marco Ferdico dell'Inter. Inoltre, alcuni membri del tifo interista sono accusati di aver versato parte dei propri guadagni a una ’ndrina affiliata alla ’ndrangheta. Nel corso delle indagini sono emersi tentativi di pressione diretta sull'allenatore dell'Inter, Simone Inzaghi, per ottenere ulteriori biglietti in vista della finale di Champions League 2023. Le forze dell'ordine hanno eseguito oltre 50 perquisizioni, coinvolgendo anche figure di spicco come il consigliere regionale lombardo Manfredi Palmeri, accusato di corruzione tra privati.

- ENERGIA -

Fonte: la centrale a carbone di Ratcliffe-on-Soar - Getty Images

Addio al carbone: chiude l'ultima centrale termoelettrica del Regno Unito.

Lunedì 30 settembre è stata chiusa l'ultima centrale termoelettrica a carbone del Regno Unito, situata a Ratcliffe-on-Soar vicino a Nottingham, segnando la fine di un'era per il Paese che fu il primo al mondo ad attivare una centrale a carbone nel 1882. La decisione fa parte degli impegni del governo britannico di ridurre l'uso del carbone per la produzione di energia, anticipando al 2024 l'obiettivo inizialmente fissato al 2025. La centrale di Ratcliffe-on-Soar, gestita dalla società tedesca Uniper, avrebbe dovuto chiudere nel 2022, ma la crisi energetica legata al conflitto russo-ucraino ne ha posticipato lo spegnimento. La dismissione dell'impianto richiederà circa due anni e coinvolgerà oltre 100 lavoratori.

In Italia sono ancora attive quattro centrali a carbone, tre delle quali gestite dall'Enel e una dalla Ep Produzione. Negli ultimi anni alcune centrali sono state dismesse, mentre quelle ancora operative sono state utilizzate di rado nel 2023. Il governo prevede di chiudere le centrali di Civitavecchia e Brindisi entro un anno e quelle sarde entro il 2027, in linea con il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima. Nel 2023 il carbone ha contribuito a poco più del 5% dell'energia elettrica italiana, mentre altri Paesi come la Germania ne dipendono ancora maggiormente. A livello globale, l'uso del carbone rimane diffuso, con Cina, India, Stati Uniti e Giappone che insieme producono oltre tre quarti dell'energia elettrica da questa fonte.

- CONFINI -

Fonte: Diagramma dello scioglimento dei ghiacci - Ufficio federale di topografia

Lo scioglimento dei ghiacciai modifica i confini tra Svizzera e Italia.

Lo scioglimento dei ghiacciai nelle Alpi ha provocato uno spostamento dei confini tra Svizzera e Italia nell'area del Plateau Rosa, nei pressi del Cervino. In risposta a questa situazione, il Consiglio federale svizzero ha approvato una nuova convenzione sui confini, che ora attende la ratifica da parte dell'Italia. Il riscaldamento globale e la conseguente fusione dei ghiacciai hanno alterato la geografia alpina, rendendo necessaria una revisione dei confini tradizionalmente basati sulle linee spartiacque. Con la fusione del ghiaccio, queste linee si spostano, causando variazioni territoriali che possono raggiungere decine di metri.

L'accordo mira a tutelare gli interessi economici di entrambe le nazioni, semplificando la gestione delle attività turistiche e garantendo la sicurezza in montagna. Il confine verrà spostato in alcuni punti verso l'Italia di alcune decine di metri, aumentando di fatto il territorio svizzero. Tuttavia, si prevede che tali cambiamenti non avranno un impatto significativo sulle strutture esistenti, come gli impianti sciistici.

Nel 2023, i ghiacciai svizzeri hanno perso circa il 4% del loro volume, dopo un record negativo del 6% nel 2022. Si prevede che questa diminuzione continuerà nei prossimi decenni, influenzando ulteriormente la geografia alpina e, di conseguenza, i confini tra i Paesi. La Svizzera sta inoltre affrontando questioni simili con la Francia per ridefinire alcune aree di confine sulle Alpi.

 

Notizie in breve

Sport, Intrattenimento, & Cultura

Tennis: Jannik Sinner raggiunge la semifinale dell'ATP di Pechino 2024 battendo Jiri Lehecka 6-2, 7-6. Nel prossimo turno affronterà Rublev o Bu. Nel torneo femminile, Jasmine Paolini viene eliminata nei sedicesimi da Magda Linette. In semifinale maschile anche Alcaraz e Medvedev, che ha superato Cobolli.

America’s Cup: Luna Rossa pareggia 3-3 contro Ineos Britannia nella sesta regata della Louis Vuitton Cup. La barca italiana vince grazie a una partenza perfetta e mantiene il vantaggio per tutta la gara. Ineos Britannia tenta di recuperare, ma Luna Rossa domina, tagliando il traguardo con 350 metri di anticipo.

Ligabue: Ligabue ha improvvisato un mini concerto all’Autogrill di Arda di Fiorenzuola, annunciando un evento speciale per il 21 giugno prossimo a Campovolo. Sarà un doppio anniversario: 20 anni dal primo concerto a Campovolo e 30 anni dagli album “Buon Compleanno Elvis” e “Certe Notti”.

Scienza & Tecnologia

SpaceX: Gli astronauti della NASA Suni Williams e Butch Wilmore, bloccati sulla ISS da oltre 100 giorni per problemi alla navetta Boeing Starliner, potrebbero presto tornare sulla Terra. La missione Crew-9 di SpaceX è stata lanciata con successo, aprendo la strada al rientro dei due astronauti previsto per il 2025.

Autarchia cinese: Pechino sta sollecitando le aziende cinesi ad acquistare chip per l'Intelligenza Artificiale da produttori locali invece che da Nvidia. La richiesta fa parte del piano di espansione dell'industria cinese dei semiconduttori, mirato anche a eludere le sanzioni statunitensi.

Starlink: SpaceX ha annunciato che Starlink ha superato i 4 milioni di abbonati. Il servizio, lanciato in beta nel 2020, ha accelerato la sua crescita, arrivando a coprire 100 paesi con una rete di quasi 6 mila satelliti. Starlink rappresenta una fonte di entrate chiave per finanziare lo sviluppo del razzo riutilizzabile Starship di SpaceX.

Economia & Finanza

Crisi di Stellantis: Stellantis crolla in borsa dopo la revisione negativa delle stime 2024, chiudendo con un calo del 14,72%. Le previsioni degli analisti indicano un forte ribasso del margine operativo e del free cash flow. La crisi nordamericana e il deterioramento delle dinamiche globali pesano sulle prospettive del gruppo automobilistico.

Inflazione a settembre: Nel mese di settembre 2024, l’indice nazionale dei prezzi al consumo diminuisce dello 0,2% su base mensile e aumenta dello 0,7% su base annua. I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona aumentano dell'1,1%, mentre quelli ad alta frequenza d'acquisto crescono dello 0,6%.

Nuovi problemi per Boeing: Il National Transportation Safety Board (NTSB) ha segnalato un componente difettoso nei Boeing 737 Max e NG che potrebbe causare problemi al sistema di controllo del timone. Circa 350 parti potrebbero essere coinvolte. La FAA indica che solo United Airlines è interessata negli Stati Uniti. Boeing affronta già altre difficoltà operative.

Politica & Esteri

Nuove regole per viaggiare in Spagna: La Spagna, per contrastare l'overtourism, introdurrà dal 1° ottobre nuove restrizioni. Saranno richiesti oltre 40 dati personali ai turisti che alloggeranno in hotel o noleggeranno auto, e verrà applicata una tassa di soggiorno di 4 euro al giorno. Obiettivo: monitorare i visitatori e garantire sicurezza.

Alluvioni in Nepal: Le forti piogge in Nepal hanno causato alluvioni e frane, provocando almeno 200 morti e 26 dispersi, soprattutto a Kathmandu. Ampie zone sono allagate e i trasporti paralizzati. L’esercito ha condotto oltre 4’000 operazioni di evacuazione. La capitale registra carenze di verdure e aumento dei prezzi.

Naufragio alle Canarie: Nella notte tra sabato e domenica, un'imbarcazione con circa 90 persone è naufragata al largo delle Canarie. Sono stati recuperati 9 corpi, tra cui un adolescente. Almeno 48 sono disperse e presumibilmente morte. I sopravvissuti sono 27. È uno dei peggiori naufragi nelle Canarie degli ultimi trent’anni.

 

Condividi pH7 Sintesi Quotidiana

Aiutaci a far crescere questa newsletter: condividi il link qui sotto con altre persone che, come te, apprezzano una sintesi quotidiana e imparziale delle notizie del giorno.